in , , , ,

Moscardini alla diavola

La ricetta dei moscardini alla diavola è un piatto molto gustoso e piccante, perfetto per gli amanti del mare e delle spezie. I moscardini, con la loro consistenza morbida e succosa, sono ideali per questo tipo di preparazione che li rende ancora più saporiti e invitanti.

Moscardini alla diavola

La ricetta dei moscardini alla diavola è un piatto molto gustoso e piccante, perfetto per gli amanti del mare e delle spezie.
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Portata Aperitivo, Contorno, Portata principale, secondo, Snack
Cucina Italiana
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 500 g di moscardini freschi
  • 2 di spicchi d'aglio
  • 2 di peperoncini piccanti
  • 300 g di pomodorini maturi
  • 1/2 di bicchiere di vino bianco secco
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

Per la marinatura:

  • 1 limone
  • prezzemolo tritato
  • olio extravergine di oliva
  • pepe rosa q.b.
  • sale q,b.

Istruzioni
 

  • Iniziamo dalla pulizia dei moscardini:
    lavateli sotto l'acqua corrente e rimuovete la sacca di inchiostro.
    Tagliate le teste e i tentacoli, eliminando anche l'osso centrale. Tagliate i moscardini in pezzi di circa 3 cm.
  • Mettete i moscardini in una ciotola con il succo di un limone, qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva, sale, pepe e prezzemolo tritato.
  • Mescolate bene e lasciate marinare per almeno un'ora.
  • In una padella, mettete a soffriggere l'aglio e il peperoncino tritati con un po' di olio extravergine di oliva.
  • Aggiungete i pomodori tagliati a cubetti e lasciate cuocere per circa 10 minuti.
  • Aggiungete i moscardini alla padella e lasciate cuocere a fuoco medio per
    7 minuti.
  • Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol.
  • Aggiustate di sale e pepe e servite i moscardini alla diavola ben caldi, decorati con qualche foglia di prezzemolo.
No ratings yet

Fatto curioso:
Il moscardino è un mollusco molto diffuso nel Mediterraneo e viene spesso utilizzato nella cucina italiana. I suo nome deriva dalla forma allungata del corpo che ricorda quella della mosca. In passato, i moscardini venivano considerati un alimento povero e poco pregiato, ma oggi sono apprezzati per il loro sapore delicato e la loro versatilità in cucina.
In particolare, i moscardini alla diavola sono una specialità della cucina calabrese dove vengono preparati con una salsa piccante a base di peperoncino. La versione qui proposta prevede l’utilizzo di pomodori freschi che conferiscono al piatto un sapore ancora più intenso e gustoso.
Un altro fatto curioso sulla cucina calabrese è che è caratterizzata dall’utilizzo di ingredienti semplici e genuini, spesso provenienti direttamente dall’orto o dal mare. La tradizione culinaria calabrese si basa infatti sulla valorizzazione dei prodotti locali e sulla preparazione di piatti semplici ma ricchi di sapore e genuinità.

I moscardini sono molluschi cefalopodi che vivono in tutti i mari del mondo, con una particolare predilezione per le acque temperate e tropicali. Questi animali hanno un corpo allungato, dotato di otto tentacoli e due occhi, e possono raggiungere dimensioni variabili da pochi millimetri fino a diversi
centimetri di lunghezza.
I moscardini sono animali notturni e trascorrono gran parte del loro tempo nascosti tra le rocce, sui fondali sabbiosi o tra le alghe. Durante il giorno, si riposano in anfratti o grotte, proteggendosi dai predatori e dai raggi solari.

https://www.trovaricetta.com/?q=moscardini

https://ilricettariodicris.it/tag/piatti-veloci/


https://www.chefaifornelli.com/ricette/orata-al-forno-con-patate/

Fagottini ripieni di verza stufata

Ossibuchi in umido