Colomba Pasquale, dolce di pasta lievitata simbolo della tradizione di Pasqua.
La Colomba Pasquale è un dolce che venne commercializzato per la prima volta negli anni ’30 da una famosa azienda dolciaria milanese. L’ idea è stata di Dino Villani, direttore della pubblicità dell’azienda, che si inventò il modo per mantenere attivi i macchinari utilizzati per il panettone durante il periodo di Natale. La preparazione della Colomba prevede più o meno gli stessi ingredienti del panettone, salvo qualche piccola modifica.

La Colomba Pasquale
Ingredienti
- 800 g di farina 00
- 220 ml latte tiepido 2,5%
- 25 g lievito di birra cubetto
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 220 g di zucchero
- 1 arancia (succo e scorza)
- 100 g di burro morbido
- 25 ml di sambuca
- 100 g di uvetta/frutta candita
- 200 g di zucchero
- un pizzico di sale
Istruzioni
- Scaldate leggermente il latte e sbriciolate 25 g di lievito e mescolate bene finché non si scioglie.Aggiungete 1 cucchiaio di zucchero e mescolate per sciogliere lo zucchero. Coprite con un canovaccio pulito o pellicola trasparente e lasciate in un luogo caldo per 20 minuti per far agire il lievito.
- L'impasto dovrebbe raddoppiare di volume, quindi aggiungete un uovo e un tuorlo.
- Grattugiate la scorza d'arancia su una grattugia fine. Spremete il succo di mezza arancia e unitelo all'impasto. Mescolate bene con una frusta in modo che il succo e la scorza siano distribuiti uniformemente.
- Aggiungete la sambuca.
- Impastate la pasta morbida. Si consiglia di lavorare l'impasto per circa 10 minuti, così risulterà più omogeneo. Potete usare la planetaria con attacco a gancio. L'impasto non deve attaccarsi alle mani.
- Formate una pallina e mettetela in una ciotola capiente e profonda, unta con olio di semi di girasole, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo tiepido per 1 ora (dipende dalla temperatura interna della vostra abitazione). L'impasto dovrebbe aumentare di volume di 2-3 volte.
- Impastate nuovamente l'impasto e aggiungete 100 g di uvetta.
- Dividete l'impasto in due parti uguali.
- Mettete l'impasto nelle apposite formine e lasciate lievitare finché non raddoppia (1-2 ore).
- Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica.
- Spennellate la Colomba con il latte e inserite le mandorle.
- Cuocete la Colomba in forno preriscaldato a 180 gradi per 20-35 minuti a seconda della grandezza degli stampini. Controllate la cottura con uno spiedino di legno.
- Fate raffreddare completamente la Colomba e spolveratela con lo zucchero a velo. Buon appetito!
Ci sono molte ricette per preparare la Colomba. Offriamo una versione classica e molto semplice che non richiede tanti ingredienti difficili da recuperare. In primo luogo, è abbastanza facile e, in secondo luogo, è stata testata per anni, quindi basta seguire passo dopo passo questa ricetta.
Nella Colomba Pasquale, aggiungete uvetta o altra frutta secca, lavate e asciugate bene con un tovagliolo di carta prima di utilizzarle; potete anche scegliere frutta candita o noci, in ogni caso, il risultato sarà molto gustoso. Gli alcolici invece (rum, whisky o cognac) conferiranno alla Colomba un sapore unico. Unite il liquore all’ impasto, oppure mettetevi in ammollo l’uvetta e i canditi per almeno 60 minuti.
Ricordate, più “grassi” sono gli ingredienti, più gustosi sono i dolci pasquali.
La Colomba Pasquale
Un punto importante: l’impasto non deve essere lasciato dove ci sono correnti d’aria.
La Colomba può essere decorata con cioccolato bianco e fondente fuso o misto, cosparsa di frutta secca tritata, noci, cocco o cereali, oltre a confetti di cioccolato, pezzi di caramelle.
Nella nostra ricetta abbiamo aggiunto l’uvetta all’impasto. Affidatevi alla vostra immaginazione e sperimentate: usate granelli di zucchero già pronti, tritate le noci, prendete la scorza d’arancia.
Vi lascio alcuni link utili:
https://www.trovaricetta.com/?q=colomba
https://ilricettariodicris.it/?s=panini+dolci
https://www.chefaifornelli.com/category/ricette/dolci-e-dessert/