in

Cavolfiore con pomodoro e olive

Il cavolfiore con pomodoro e le olive è un contorno dal sapore deciso e dall’aspetto invitante. Questo piatto è facile da preparare e può essere servito con carne, pesce o come piatto vegetariano. Il cavolfiore, abbinato alle olive e ai capperi, diventa un’esplosione di sapori in bocca, creando una combinazione perfetta di dolce e salato.

Cavolfiore con pomodoro e olive

Il cavolfiore con pomodoro e le olive è un contorno dal sapore deciso e dall'aspetto invitante. Questo piatto è facile da preparare e può essere servito con carne, pesce o come piatto vegetariano. Il cavolfiore, abbinato alle olive e ai capperi, diventa un'esplosione di sapori in bocca, creando una combinazione perfetta di dolce e salato.
Portata Aperitivo, Contorno, vegetariano
Cucina Europea

Ingredienti
  

  • un cavolfiore grande
  • 800 g di polpa di pomodoro o salsa
  • 100 g di olive
  • 50 g di capperi
  • un pizzico di sale
  • qualche acciuga
  • peperoncino q.b.
  • olio extravergine d'oliva
  • 100 g parmigiano grattugiato

Istruzioni
 

  • Per iniziare, lavate il cavolfiore e tagliatelo in cimette, mettendole da parte.
  • In una padella antiaderente, fate scaldare l'olio extravergine d'oliva e aggiungete le cimette di cavolfiore lasciandoli rosolare per qualche minuto.
  • Aggiungete i capperi, le olive e continuate la cottura per altri due minuti.
  • Aggiungete infine la polpa di pomodoro, origano, sale e il peperoncino a piacere e mescolate bene per insaporire il cavolfiore.
  • Cuocere a fuoco medio, coprendo la casseruola con un coperchio per circa 30-50 minuti mescolando di tanto intanto.
  • A cottura terminata aggiungete il prezzemolo finemente tritato e il parmigiano, mescolate tutto con cautela e lasciate riposare il cavolfiore a fuoco spento per qualche minuto.
  • A questo punto, è possibile impiattare il cavolfiore con le olive e pomodoro. Per insaporire potete aggiungere qualche acciuga piccante. Buon appetito.
No ratings yet

Il cavolfiore è un ortaggio molto versatile, ricco di proprietà nutritive benefiche per l’organismo. Questa verdura è infatti ricca di vitamine e minerali, in particolare vitamina C, acido folico, potassio e magnesio. Inoltre, il cavolfiore è povero di calorie e ricco di fibre, il che lo rende un alimento ideale per chi segue una dieta equilibrata e salutare.
Le olive e i capperi, invece, sono ingredienti che conferiscono al piatto un sapore unico e deciso. Le olive sono ricche di grassi monoinsaturi, che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo e a proteggere il cuore. I capperi, invece, sono un concentrato di sali minerali, tra cui ferro, calcio e magnesio, che favoriscono il benessere dell’organismo.
In Italia, il cavolfiore con le olive e i capperi è un piatto tipico della cucina mediterranea, particolarmente diffuso in regioni come la Puglia e la Sicilia. La preparazione di questo piatto può variare a seconda delle tradizioni locali: ad esempio, in alcune zone si aggiungono pomodorini freschi o anchois per arricchire il sapore del piatto. Tuttavia, la versione base del cavolfiore con le olive e i capperi rimane sempre gustosa e semplice da realizzare.

In conclusione, il cavolfiore con pomodoro e le olive è un contorno dal sapore intenso e dalla preparazione facile e veloce. Questo piatto rappresenta una soluzione perfetta per chi vuole portare in tavola un piatto sano, gustoso e dal profumo mediterraneo.

https://www.trovaricetta.com/?q=cavolfiore

https://ilricettariodicris.it/?s=cavolfiore

Pizzette sarde al taglio

Orata al forno con patate