L’insalata Olivier è un piatto popolare in molti paesi del mondo. La sua storia risale al XIX secolo, quando il celebre chef francese Lucien Olivier, proprietario del ristorante Hermitage creò una ricetta unica per i suoi clienti.
Olivier originale era fatta con ingredienti come petto di pollo, lingua di manzo, prosciutto, cetriolini, carote, patate, piselli e uova sode. L’insalata veniva condita con una salsa speciale a base di senape, olio d’oliva, aceto di vino, sale e pepe.
Dopo la morte di Olivier nel 1883, l’insalata prese il suo nome, e il segreto della sua ricetta venne custodito gelosamente dalla famiglia Olivier.

L’insalata Olivier
Ingredienti
- 4 patate
- 3-4 carote
- 3 uova
- 280 g di piselli in scatola
- 200-300 g di cetriolini in agrodolce
- 250 g di maionese
- sale e pepe q.b.
Istruzioni
- Fate bollire le patate e le carote con la buccia in acqua salata fino a quando non diventano morbide. Scolate e lasciate raffreddare.
- Fatte bollire le uova per 20 minuti, scolate e lasciate raffreddare.
- Sbucciate le patate e le carote. Sgusciate le uova. Tagliate a piccoli cubetti.
- Tagliate i cetriolini a cubetti piccoli.
- In una ciotola capiente, mescolate le patate, le carote, le uova, i piselli, i cetriolini.
- Aggiungete la maionese e mescolate delicatamente fino a quando tutti gli ingredienti sono ben conditi.
- Aggiustate di sale e pepe a piacere. Lasciate raffreddare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Buon appetito.
L’insalata Olivier è un piatto versatile e personalizzabile, ecco alcune idee per personalizzarla:
Aggiungere ingredienti: si possono aggiungere ingredienti come olive, pomodorini, mais, tonno, gamberetti, prosciutto, formaggio, avocado, ecc. A seconda dei gusti e delle disponibilità.
Cambiare la base: invece di usare il petto di pollo si possono usare altre proteine come il tacchino, il tonno o il salmone.
Sperimentare con le salse: invece della classica maionese si possono usare altre salse come lo yogurt, il pesto, la senape, il miele e aceto balsamico, ecc.
Aggiungere spezie ed erbe aromatiche: per dare un tocco di sapore in più si possono aggiungere spezie come il paprika, il curry, il cumino, la noce moscata, ecc. O erbe aromatiche come il prezzemolo, la menta, il basilico, ecc.
Aggiungere spezie ed erbe aromatiche: per dare un tocco di sapore in più si possono aggiungere spezie come il paprika, il curry, il cumino, la noce moscata, ecc. O erbe aromatiche come il prezzemolo, la menta, il basilico, ecc.
Cambiare la presentazione: invece di servirla in una ciotola si può presentare l’insalata Olivier in modo più creativo. Ad esempio, servendo gli ingredienti a parte e lasciando che ogni commensale si prepari il proprio piatto.
Link: